Domenica 26.06.11
La relazione del 26 comincia venerdì 24. La brillante idea di fare una cena di mezza stagione si è trasformata in realtà ed ha avuto un bel successo. Sedici della Ciclistica (Io, Daniele, Roberto Belletti, Omar, Claudio, Maxb, Lello, Wainer, Luciano Cavani, Michele, Paolone, FrancescoD, Silvio, Giuli, Enrico, Salvatore), tre ospiti (Ettore, Lorenzo e Franco) e tre signore, hanno passato una bella serata in compagnia in un ambiente ideale. Fresco ed isolato, riservato soltanto a noi.
Durante la serata, forse sotto i fumi dell'alcool, si è sentito dire che il percorso domenicale sarebbe stato tranquillo.
Le cose non sempre coincidono con i racconti.
Arrivo a filo in piazzetta. Silvio, Iller, Richi, Wainer, Enrico, l'ospite Umberto e Lello, sono già alla rotatoria e filano veloci, MaxB, Michele, Salvatore, FrancescoD ed io tardiamo a partire.
Ci pensa Francesco a riportarci sotto prima di Roncolo con una tirata delle sue anche se siamo tutti in rottura di fiato.
Silvio ed Iller continuano a condurre fino a Traversetolo ed oltre (addirittura a Vignale si avvantaggiano). Solo prima della salita del quadrivio, vengono sostituiti al comando. Sul torrione ci aspetta una new entry della ciclistica. E' Serguei che vediamo imponente in attesa all'incrocio. Sfilati continuiamo per Cà Bonaparte (ricevo un messaggio da Marina che mi segnala la sua partecipazione alla G.F. Valli Parmensi- finirà undicesima di categoria nella medio fondo 120km, nonostante una caduta con relativa sbucciatura-. Alla stessa g.f. Partecipa anche Paolone che arriverà diciannovesimo di categoria nella light di 80 km), Campora e Lagrimone. Il percorso è un continuo sali-spiana-sali-spiana. Vignale, Val Termina, Torrione, Boschi, Sasso, Prima di Campora, dopo Campora, Legnaia di Lagrimone, questi sono i sali che troviamo. Pare, però, che a Silvio piacciano. Nella successiva discesa procediamo in fila a velocità di lumache, perché incrociamo i partecipanti della G.F. Valli Parmensi ( riusciamo a distinguere Carmine, Claudia e Paolone). Attraversato il ponte dobbiamo svoltare a sinistra, perché il tracciatore ci ha preparato una sorpresa. Una salita sconosciuta, indicata, però, al 9% di media sui suoi tre chilometri. Il muro che ci si presenta davanti è impressionante. Il mio trentaquattro/venticinque diventa subito durissimo. Imprimo una pedalata e spero di essere in grado di fare anche quella successiva. La strada continua ad impennarsi. Non vedi tornanti (ne conterò due alla fine), ma solo mezze curve dopo le quali vedi la strada montare. Ad un certo punto, per attenuare la pendenza cerco lo zig-zag. Davanti ho, a scalare, Umberto, Richi, Enrico, MaxB, Michele, Salvatore, FrancescoD e Serguei. Chi ci è dietro, ossia Silvio, Iller e Lello (Wainer ha agganciato una coppia del gentil sesso e credo abbia fatto un percorso alternativo con loro), mentre scendevano da Lagrimone ci hanno visti ed hanno detto che sembravamo tutti fermi. Mentre mi chiedo quando finirà, arrivo ad una specie di bivio e vedo che la strada tende a spianare. In realtà non è così, ma la diversità di pendenza, finalmente c'è. L'arrivo in centro a Tizzano e la sosta alla fontana, concede il meritato sollievo. La salita è stata considerata da tutti la più dura della stagione. La discesa è bellissima fino a Pastorello e si trasforma in falsopiano fino a Langhirano. L'infido tracciatore, ci ha riservato una ulteriore sorpresa. Invece di santa Maria, ci manda a Rivalta. Questo significa una altra doppia salita. La prima di un chilometro e cinquecento che passa attraverso Lesignano, la seconda, di due chilometri e cinquecento, bella tosta, ci porta alla mitica Rivalta (si sprecano le battute su Baragalla etc..).
Finalmente si intravvede, nella magnifica veduta dalla costa la piana. Raggiungiamo Traversetolo (incrocio con Vanni per un tardo inverso), Vignale e San Polo. Percorriamo velocemente la tangenziale di Quattro Castella e Roncolo e la mitica salita dei Salami, prima di arrivare in piazzetta della Piadina, attrezzata da spiaggia, più o meno alle undici e trenta.
Percorso km 96 tempo 3 ore 50 minuti. (il mio)
Giornata soleggiata
Partecipanti 12 +1 inv +2 gf + 1 north kapp+ 1 osp tot 17