Domenica  05.06.11

Le colline parmensi ci aspettano questa mattina. Le previsioni del tempo domenicali sono infelici. La realtà, invece, è diversa. Molto sole e poche nubi.

In piazzetta vi sono Silvio, Iller, RobertoB, Claudio, Celso, Bruno, Richi, Lello, Giuli, Wainer, RobP, Giuseppe, Paolone, FrancescoD, AntonioLr e l'ospite (si fa per dire) Ettore.

La partenza è soft. Silvio ed Iller davanti hanno poca voglia di spingere. Da dietro, però, nessuno esce allo scoperto. Solo la discesa delle ceramiche Leoni, mi spinge in testa al gruppo, per una accelerazione che dura fino a Vignale (accelerazione che non impensierisce nessuno). AntonioLr e Francesco e Giuseppe, successivamente, si alternano al comando fino a Langhirano. Il gruppo grazie anche a qualche semaforo, rimane compatto (RobP, rientra per impegni). Lo snocciolamento lo si ha sulla strada che porta a Castrignano. Un chilometro al dodici e tanti altri strappi da quasi un chilometro alternati a lievi falsopiani, creano lo sfaldamento. Davanti Ettore domina. Dopo aver finito i tratti in salita, discende per venirmi a recuperare, facendomi compagnia. Ora capisco il suo strepitoso tempo nella G.F. Chi si affianca a lui in salita ( i vari RobertoB, Giuseppe, AntonioLr, Francesco, Claudio o Paoloneo, non lo seguono certamente nelle ripetute successive). La seconda parte di questa salita, porta ad una chiesa che si intravvede in mezzo al bosco e che viene raggiunta dopo parecchi tornanti e drittoni.

La naturale discesa che segue, ci riporta sulla strada principale che da Langhirano porta a Cozzano Pineta. Una lunga salita a volte pedalabile a volte più cattiva che passa in mezzo a Riano (mia sosta alla fontana con abbandono del mio compagno di categoria Giuli) ed in mezzo a boschi verdeggianti. Sul valico, mi aspettano RobertoB, Claudio, Giuli, Giuseppe, Paolone, FrancescoD, AntonioLr e Ettore. Insieme ripartiamo per Fragno ed i Tre Rii (Claudio decide per il corto), ma una improvviso cambiamento climatico, ci consiglia di buttarci, dopo Cozzano paese, nella discesa che porta nella vallata del Parma. Altri ( Silvio, Lello, Celso e Richi), arrivando successivamente e avendo una situazione migliore, faranno il percorso integrale, incontrando, però difficoltà con il manto stradale franoso).

Il rientro da Pastorello viene fatto a velocità pazzesca. Ettore e Giuseppe, si alternano al comando, facendo fare una fatica tremenda (tralascio le imprecazioni) a chi sta in coda (provate a fare nomi a caso), nonostante la strada sia prevalentemente in discesa.

A Langhirano inglobiamo Bruno ed Iller. A Mamiano, invece riprendiamo Claudio. Il ritorno a Montecavolo è fatto con la stessa intensità, fatta eccezione per Vignale, percorso ad andatura normale sotto mia richiesta.

In piazzetta della piadina, chiudiamo la giornata chiacchierando con Eros, giunto da non so dove.

Percorso km 92 tempo 3 ore 35 minuti. (98 per Silvio, Celso, Lello e Richi)

Giornata soleggiata

Partecipanti 16+1 ospite tot 17