Domenica 16.09.12

Arrivo in piazzetta proprio nel momento della partenza, riesco, in questo modo, a verificare tutti i presenti, ossia Silvio, Iller, Daniele, Omar, RobertoB, Aldo, Stefano , ospiti, così come Roberta, giunta in compagnia di Lorenzo e LucianoCav, Claudio, Carlo, Richi, Giuseppe, AntonioLr, Lello, Celso e Paolone. A Puianello si aggiungeranno Giuli, Enrico, Michele e Salvatore. In inverso, invece incroceremo Vanni (più o meno), Alle e Serguei.

L'andatura viene fatta in modo sostenuto da Silvio, già caldo per i chilometri percorsi in prima mattinata, ed incavolato per il risultato della serata precedente della sua squadra calcistica.

Fino all'attacco di Ventoso, siamo tutti in gruppo. Ovviamente la salita delle Tre Croci (due chilometri al 10% di media) ci fraziona tutti. Il proposito di fare la foto sul passo non viene rispettato. Si continua così per San Valentino e per Castellarano. La discesa e la fiera di paese, provocano la separazione dei gruppi. Davanti siamo in quattordici. Io, Antonio, Carlo, Giuli, Paolone, Giuseppe, Aldo, Claudio, Celso, Roberto, Omar, Michele, Salvatore, Enrico. Gli altri, probabilmente sono in gruppi sparsi, appena dietro.

Il fondovalle Secchia è, come al solito, molto incasinato, le macchine che ci sorpassano non si contano. Soltanto in mezzo a Roteglia ritroviamo la tranquillità. La ritroviamo anche sulla seconda ostica , salita di giornata, cioè Baiso da Cà Talami e dal campo sportivo. Non ci sono macchine. Soltanto drittoni da superare. Ogni tanto qualche breve tratto di falsopiano ci fa respirare. Il ritrovo, per tutti quelli che hanno ancora un po' di lume, è alla fontana di Baiso. Purtroppo, Enrico, Giuseppe, e Antonio, non si sa per quale motivo, hanno seguito altri che li hanno trascinati in quel di San Romano. Io, Carlo, Giuli, Paolone, Aldo, Celso, Roberto, Omar, Michele e Salvatore, invece, abbiamo fatto tappa e foto appunto alla fontana, dove, dopo poco, sono arrivati anche Roberta, Lorenzo, Luciano, Silvio, Stefano, Lello, Richi, Daniele, Iller e Alle. Claudio, probabilmente, ha trovato una rotatoria alla quale svoltare, mentre Vanni, pare abbia invertito prima di incrociarci.

Il rientro da Baiso, viene fatto a ritmi folli. La discesa di Monte Lusino mi vede in testa per un po', sostituito in seguito da Michele. Viano viene bevuta, così come la Minghetta. Dopo Rondinara, con RobertB davanti, un irrigidimento delle gambe mi crea un buco col gruppo che non riesco più a chiudere. Con me rimane Celso. La distanza non è tanta, ma tende ad aumentare e non a diminuire. Soltanto il semaforo di Jano (telecomandato) ci permette il ricongiungimento.

E' una breve illusione. Faccio una timida richiesta di velocità moderata, ma il primo strappo ed i due saliscendi successivi dopo Borzano, mi allontanano dagli altri. Davanti a me ho Giulie Celso, mentre Paolone(sempre scatenato), Omar, Roberto, Michele, Salvatore e forse anche Aldo e Carlo, scompaiono dalla mia vista. Ad Albinea incrocio, salutandoci a vicenda, Serguei.

Tutti i fuggitivi, in ogni caso, li ritroverò in piazzetta, dove, appena arrivato, mi metto comodamente seduto in panca, in attesa dell'arrivo della retroguardia.

Giornata un po' fresca in mattinata. Partecipanti: 23 ciclistica (3 inverso) + 3 ospiti Totale 26

Km 75 tempo 2.54 (il mio)

VITELLONI: CLAUDIO, RICHI, LUCIANOCAV

RUOTE LIBERE: GIUSEPPE, PAOLOF, LORENZO

I COVIOLESI:ENRICO,ROBERTOB, MICHELE, SALVATORE, RAFFAELEZ

I RARI: CELSO, SERGUEI, CARLO

FONDATORI: DANIELE, VANNI, ILLER, ALLE

CICLOTURISTI: SILVIO, ANTONIOLR , GIULIANO, MARIO, OMAR

ALDO, STEFANO, ROBERTA